Dopo un weekend che si preannuncia incandescente su tutta la Sardegna, l’inizio della prossima settimana segnerà un graduale ma significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche. A partire da martedì già si noterà la presenza sempre più insistente di correnti di maestrale, mentre da giovedì 24 luglio, in particolare, l’atmosfera si farà decisamente più gradevole grazie all’arrivo di aria più fresca dal Nord Europa, un segnale che l’estate “normale” della Sardegna, caratterizzata dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre, sta finalmente prendendo il sopravvento, mettendo fine alle ondate di calore africano degli ultimi anni, almeno per quello che ci permettono di vedere i modelli a lungo termine.


Il Weekend del 19-21 Luglio: Caldo Estremo su Tutta l’Isola

Preparatevi ad affrontare giornate di caldo intenso e afa diffusa su tutta l’isola. L’alta pressione di matrice subtropicale, seppur non di origine africana, garantirà un sole splendente e temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Le massime potranno facilmente superare i 35°C in molte aree interne e pianeggianti, con punte che sfioreranno i 40°C nelle zone più esposte. L’afa si farà sentire in modo particolare lungo le coste, rendendo le notti tropicali in diverse località.


Lunedì 21 (sera) e Martedì 22 Luglio: Ancora Caldo, ma con Segnali di Cambiamento

L’inizio della settimana vedrà il persistere del caldo, ma con i primi timidi segnali di un’evoluzione. Le temperature rimarranno elevate, specialmente nelle aree interne e meridionali dell’isola. Tuttavia, una leggera diminuzione dell’umidità potrebbe rendere l’aria leggermente più respirabile, soprattutto nelle ore serali. Non sono attesi fenomeni significativi, ma l’occhio sarà puntato sui cambiamenti previsti per metà settimana.


Da Giovedì 24 Luglio: Arriva il Respiro del Nord Europa

La svolta decisiva è attesa per giovedì 24 luglio. Una massa d’aria più fresca e secca proveniente direttamente dal Nord Europa si riverserà sul Mediterraneo, raggiungendo anche la Sardegna. Questo favorirà un apprezzabile calo delle temperature su tutta l’isola. Il fresco si farà sentire in modo più marcato, con le massime che potranno scendere anche di 5-8°C rispetto ai giorni precedenti riportandosi su valori più consoni al periodo estivo, generalmente tra i 28°C e i 32°C. Anche l’afa diminuirà sensibilmente, rendendo il clima decisamente più confortevole e piacevole.


Un proseguo dell’Estate all’Insegna dell’Anticiclone delle Azzorre per la Sardegna

Questo cambiamento è un chiaro segnale della riaffermazione dell’Anticiclone delle Azzorre, il “vero” pilastro dell’estate mediterranea. Questa figura anticiclonica, a differenza di quelle di matrice africana, garantisce un caldo più sopportabile, ventilato e con minori picchi di afa. Sebbene non si possano escludere brevi parentesi più calde nel corso dell’estate, la tendenza sembra orientata verso un periodo più stabile e gradevole, lontano dalle ondate di calore estreme che hanno caratterizzato la Sardegna negli ultimi anni, sicuramente una buona notizia.

Al prossimo aggiornamento!

Daniele.

Di Daniele

Classe 1983, da sempre appassionato di meteorologia, fondatore nel 2008 del sito isolameteo.it