L’estate 2025 in Sardegna si prende una pausa. Un’incursione di aria più fresca di origine atlantica è pronta a scalzare temporaneamente l’anticiclone, portando un sensibile calo delle temperature, vento sostenuto di maestrale e anche qualche pioggia. Il picco di questa fase instabile è atteso tra venerdì 29 e sabato 30 agosto, prima di un nuovo miglioramento a partire da domenica.
Dopo settimane di caldo intenso la Sardegna si appresta a vivere il primo vero break estivo della stagione 2025. Un cambiamento radicale dello scenario meteorologico è alle porte, con un’irruzione di aria più fresca che determinerà un vistoso calo termico, ponendo fine, seppur temporaneamente, al dominio incontrastato del caldo africano.

Le giornate più fredde saranno quelle di venerdì 29 e sabato 30 agosto. Già da venerdì, l’isola sarà sferzata da un teso vento di maestrale, che spazzerà le coste e l’entroterra, regalando un’atmosfera decisamente più frizzante. Le temperature subiranno una drastica diminuzione, con le massime che difficilmente supereranno i 28-29°C, valori ben al di sotto delle medie del periodo. Anche le minime notturne si attesteranno su valori freschi, intorno ai 18°C.

Questo repentino cambiamento sarà accompagnato da un aumento della nuvolosità. Nella giornata di venerdì, in particolare, non si escludono piogge sparse, che tuttavia non dovrebbero risultare particolarmente intense o a carattere di nubifragio. Si tratterà per lo più di fenomeni di debole o moderata intensità, che interesseranno a macchia di leopardo il territorio regionale.

Anche la giornata di sabato 30 agosto sarà caratterizzata da condizioni di spiccata variabilità, con il maestrale ancora protagonista, sebbene con intensità leggermente inferiore rispetto al giorno precedente. Le temperature si manterranno su valori simili, confermando un clima decisamente più gradevole e lontano dalla calura dei giorni scorsi.
La tregua dal caldo, però, avrà vita breve. Già da domenica 31 agosto è atteso un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Il vento di maestrale andrà progressivamente calando, lasciando spazio a brezze più deboli. Le temperature inizieranno una lenta ma costante risalita, riportandosi gradualmente verso valori più tipicamente estivi, con il sole che tornerà a splendere su gran parte dell’isola.
Questo break estivo di fine agosto rappresenta un’occasione per godere di una Sardegna diversa, con un clima più mite e ventilato, ideale per le escursioni e per chi mal sopporta il caldo afoso. Un assaggio d’autunno nel cuore di un’estate che, a partire da domenica, promette di riprendere il suo corso, seppure in contesto sicuramente più sopportabile e aderente a quello che l’inizio di settembre comporta.
Qui le previsioni dettagliate: